Alma Laboris Business School - Finanza straordinaria e operazioni societarie: leve strategiche per la crescita e il consolidamento aziendale

Finanza straordinaria e operazioni societarie: leve strategiche per la crescita e il consolidamento aziendale

Finanza straordinaria e operazioni societarie: leve strategiche per la crescita e il consolidamento aziendale

La finanza straordinaria rappresenta quell’insieme di operazioni complesse che vanno oltre la normale gestione aziendale ordinaria.

Fusioni, acquisizioni, scissioni, cessioni di rami d’azienda, quotazioni in borsa, leveraged buyout: sono tutte operazioni che incidono in maniera profonda sulla struttura e sulle prospettive future di un’impresa. La loro corretta gestione richiede competenze multidisciplinari che uniscono finanza, diritto societario, fiscalità e strategia.

Nell’attuale scenario globale, sempre più volatile e competitivo, la capacità di gestire operazioni straordinarie è diventata una leva fondamentale per accelerare la crescita, ridefinire i modelli di business, consolidare posizioni di mercato e attrarre capitali.

Cosa si intende per finanza straordinaria

Mentre la finanza ordinaria si occupa della gestione quotidiana delle entrate, uscite, investimenti e finanziamenti aziendali, la finanza straordinaria entra in gioco quando l’impresa affronta eventi non ricorrenti che modificano in modo rilevante:

  • la sua struttura proprietaria
  • il perimetro di attività
  • la composizione del capitale
  • la governance aziendale.

Rientrano nella finanza straordinaria:

  • fusioni e acquisizioni (M&A)
  • conferimenti e scissioni societarie
  • buyout (LBO, MBO, MBI)
  • joint venture e alleanze strategiche
  • operazioni di quotazione e IPO
  • ristrutturazioni del debito e turnaround
  • cessioni di asset non core.

Ognuna di queste operazioni ha rilevanti implicazioni finanziarie, legali e strategiche.

Gli obiettivi delle operazioni straordinarie

Le imprese ricorrono alla finanza straordinaria per diversi motivi:

  • aumentare la dimensione aziendale e la quota di mercato
  • entrare in nuovi settori o aree geografiche
  • acquisire know-how, tecnologie o marchi
  • realizzare sinergie operative e finanziarie
  • migliorare la struttura patrimoniale e la redditività
  • ottimizzare la struttura fiscale e societaria
  • favorire l’ingresso di nuovi investitori o soci industriali.

Un’operazione straordinaria ben condotta può rappresentare un’accelerazione importante nel ciclo di vita aziendale.

Le criticità delle operazioni straordinarie

Se da un lato la finanza straordinaria offre opportunità di sviluppo, dall’altro comporta rischi significativi se non gestita con la necessaria professionalità. Le principali criticità riguardano:

  • errori di valutazione del target o del prezzo
  • sottostima delle sinergie realizzabili
  • difficoltà di integrazione post-acquisizione (post-merger integration)
  • resistenze culturali e organizzative
  • problematiche fiscali e antitrust
  • esposizione mediatica e reputazionale.

Per questo motivo, la preparazione tecnica e la pianificazione accurata di ogni fase dell’operazione risultano determinanti.

Le figure professionali coinvolte nella finanza straordinaria

Nella gestione delle operazioni straordinarie operano team interdisciplinari composti da:

  • investment banker e M&A advisor
  • corporate finance specialist
  • legali esperti in diritto societario e antitrust
  • fiscalisti e tax advisor
  • consulenti di due diligence contabile, legale e industriale
  • esperti di business strategy e change management.

Si tratta di un ambito altamente specialistico che richiede competenze integrate e aggiornate.

Il Master in Finanza di Alma Laboris: formare esperti di finanza straordinaria

Il Master in Finanza di Alma Laboris Business School fornisce una preparazione completa e aggiornata per affrontare tutte le tematiche della finanza straordinaria e delle operazioni societarie.

Il percorso formativo approfondisce:

  • tecniche di valutazione d’impresa e due diligence
  • fusioni, acquisizioni e leveraged buyout
  • aspetti legali e fiscali delle operazioni straordinarie
  • strutturazione finanziaria delle operazioni M&A
  • gestione delle integrazioni post-acquisizione.

Elemento distintivo del Master è il placement garantito e personalizzato, che consente di svolgere fino a 6 mesi di tirocinio presso società di consulenza finanziaria, studi legali e gruppi industriali. I partecipanti beneficiano inoltre di un career coaching individuale mirato allo sviluppo della carriera professionale.

Sono previste anche agevolazioni sulla quota di iscrizione e la possibilità di richiedere un colloquio gratuito e non vincolante per valutare la coerenza del percorso.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Image

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA