Master per neolaureati in Lingue Straniere: una carriera internazionale inizia con la giusta specializzazione

Conoscere le lingue non è mai stato così utile come oggi. In un’economia globalizzata, in cui le imprese italiane puntano sempre più ai mercati esteri per espandere il proprio business, i profili che uniscono competenze linguistiche e conoscenze commerciali sono tra i più richiesti.
Ma per un neolaureato in Lingue Straniere, la sola padronanza degli idiomi può non bastare per entrare davvero in azienda con un ruolo strategico.
È in questo scenario che si inserisce un Master per neolaureati in Lingue Straniere, progettato per trasformare una competenza umanistica in una leva operativa per l’internazionalizzazione delle imprese.
Quando le lingue diventano business
I corsi di laurea in Lingue e Letterature Straniere formano ottimi traduttori, interpreti, insegnanti. Ma chi desidera lavorare nel mondo aziendale — in particolare nei settori export, marketing internazionale o commercio estero — deve acquisire strumenti diversi: tecniche di negoziazione interculturale, nozioni di diritto doganale, logistica, pricing, strategie commerciali, e conoscenza dei mercati globali.
Un Master con focus su questi temi permette al neolaureato di passare da una conoscenza teorica a una piena operatività, entrando a far parte di uffici export, direzioni commerciali estere o team di sviluppo internazionale.
Export management: un ponte tra culture e mercati
L’export manager non è solo un venditore, ma una figura capace di pianificare strategie di ingresso nei mercati esteri, analizzare contesti geopolitici, relazionarsi con clienti e partner internazionali, partecipare a fiere di settore e curare tutta la documentazione necessaria per operazioni transfrontaliere.
Per svolgere questo ruolo, è indispensabile parlare fluentemente almeno due lingue, ma è altrettanto fondamentale sapere come funziona un contratto internazionale, come si imposta una strategia di prezzo all’estero, quali sono le normative sanitarie o doganali in certi paesi. Una formazione mirata e orientata alla pratica consente di acquisire tutto ciò.
Placement garantito e coaching personalizzato
Il Master in Export Management è strutturato per offrire un placement garantito e personalizzato: per i profili junior, come i neolaureati, è previsto un tirocinio della durata fino a 6 mesi presso aziende italiane che operano a livello globale. Chi ha già un’esperienza lavorativa alle spalle può accedere invece al career coaching individuale, con servizi come revisione del CV, bilancio delle competenze, simulazione di colloqui in lingua e supporto per la definizione di un proprio target aziendale.
È previsto anche un colloquio gratuito e non vincolante, utile per valutare il percorso più in linea con le proprie aspirazioni. Sono inoltre attive agevolazioni sulla quota di iscrizione, pensate per rendere accessibile la formazione di alta qualità anche a chi è all’inizio del proprio percorso professionale.