Giurista d'Impresa: le competenze e la retribuzione

Giurista d'Impresa: le competenze e la retribuzione

Negli ultimi anni, all’interno degli uffici legali di grandi società strutturate, la figura del giurista d’impresa ha subito un’inversione di tendenza. Infatti nel recente passato la prassi, non ancora definitivamente estinta, si concentrava nella totale esternalizzazione dell’assistenza legale a studi legali professionali, sia per l’attività stragiudiziale che ovviamente per il contenzioso; la figura del giurista era concepita e ristretta ad un profilo profondo conoscitore del diritto ma non funzionalmente coinvolto, in termini di apporto consulenziale, ai fini delle strategie aziendali.

 

Le nuove competenze 

La fotografia odierna del Legal Inhouse porta a conclusioni differenti. Ciò che oggi le società richiedono, a partire dal CFO fino ai diversi responsabili delle business unit (Acquisti, Marketing, Logistica, etc..), è un approccio di Business Partner. In altre parole, il giurista interno è chiamato ad assolvere il difficile compito di confrontarsi ed essere interpellato nel day-by-day dai diversi clienti interni alla società.

Questo requisito è richiesto a partire dal General Counsel fino al Legal Specialist, indifferentemente che si occupi di contrattualistica, societario, relazioni sindacali, etc.

Quindi il legale deve associare alla sua expertise giuridica una visione di tipo strategico-aziendale, proponendo in taluni casi vie alternative di soluzione ma anche sapendo frenare particolari iniziative individuandone rischi e conseguenze.

Colui che approda nell’ufficio legale interno di una società strutturata ha preferibilmente già sperimentato l’esperienza in società presso competitor e/o in settori merceologici affini.

La struttura dell'ufficio legale

La crescita interna dell’ufficio legale è proporzionale al volume d’affari della società e dalla tipologia di business; Discorso a parte se la società è particolarmente attiva nelle operazioni straordinarie, e quindi se è un gruppo quotato. In questo caso, il solo ufficio Corporate M&A è molto strutturato e ben separato dalle altre funzioni legali (commerciale, diritto del lavoro, recupero crediti, gare, compliance, proprietà intellettuale).

La specializzazione

La specializzazione richiesta può comprendere la contrattualistica, il pre-contenzioso, il recupero crediti, la compliance, il diritto del lavoro, il societario ordinario e straordinario, l’amministrativo e il project finance.

Requisito considerato spesso un valore aggiunto è il pregresso ottenimento del titolo di Avvocato accompagnato da una significativa esperienza di studio professionale.

La conoscenza dell’inglese e preferibilmente della lingua dell’head quarter risultano invece indispensabili, a prescindere dall’attività svolta dal professionista.

La retribuzione 

Per ciò che riguarda i pacchetti retributivi, il settore di riferimento determina condizioni contrattuali differenti. Tendenzialmente un Giurista tra i 2-4 anni di esperienza ha un compenso lordo annuo tra i € 25.000 e i € 40.000; la fascia che comprende i 5-10 anni di esperienza prevede una forbice molto ampia tra i € 40.000 e i € 70.000 come Quadro e relativi benefits.

 



POTREBBE INTERESSARTI


Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.