Alma Laboris Business School - Requisiti NASpI 2025: chi può richiedere l’indennità di disoccupazione

Requisiti NASpI 2025: chi può richiedere l’indennità di disoccupazione

Requisiti NASpI 2025: chi può richiedere l’indennità di disoccupazione

Ogni anno migliaia di lavoratori in Italia si trovano a dover affrontare un periodo di transizione professionale. La NASpI, ovvero la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, rappresenta una delle principali forme di sostegno economico per chi perde involontariamente il lavoro.

Ma chi può realmente accedervi nel 2025? E quali sono i requisiti aggiornati da conoscere?

Vediamoli insieme, con un linguaggio chiaro e orientato anche a chi, in questa fase, sta valutando percorsi di riqualificazione o aggiornamento professionale.

Cosa è la NASpI e a chi si rivolge

La NASpI è un’indennità mensile erogata dall’INPS a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano perso involontariamente il lavoro. La misura è pensata per tutelare chi, pur avendo lavorato, si ritrova in una condizione di temporanea inattività.

Non è quindi destinata a lavoratori autonomi o liberi professionisti, ma riguarda esclusivamente alcune categorie di lavoratori subordinati.

Requisiti per accedere alla NASpI nel 2025

Per ottenere la NASpI nel 2025 occorrerà rispettare quattro condizioni fondamentali:

  1. Stato di disoccupazione involontaria

Chi fa domanda deve aver perso il lavoro per cause non volontarie: licenziamento, scadenza di contratto, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale in sede protetta.

  1. Almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti

È necessario aver versato almeno 13 settimane di contributi previdenziali (non necessariamente continuative) nei quattro anni che precedono l’inizio della disoccupazione.

  1. Almeno 30 giornate di lavoro effettivo negli ultimi 12 mesi

L’INPS richiede che il lavoratore abbia svolto almeno 30 giorni di lavoro effettivo (retribuito) nell’anno precedente la perdita del lavoro.

  1. Domanda entro 68 giorni

La richiesta va presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Durata e calcolo dell’indennità

La durata della NASpI è pari alla metà delle settimane di contribuzione versate negli ultimi quattro anni. Ad esempio, con 24 mesi di contributi, si avrà diritto a 12 mesi di indennità.

L’importo varia in base alla media delle retribuzioni mensili percepite nei 4 anni precedenti, con un tetto massimo fissato annualmente. L’indennità decresce nel tempo a partire dal quarto mese (riduzione del 3% al mese).

NASpI e formazione: cosa sapere

Una delle domande più frequenti riguarda la possibilità di seguire un corso di formazione o un Master durante la percezione della NASpI. La risposta è sì: è possibile frequentare percorsi formativi, a condizione che:

  • non vi sia obbligo di frequenza quotidiana incompatibile con la disponibilità al lavoro;
  • venga eventualmente comunicata la partecipazione all’INPS o al Centro per l’Impiego, se richiesto.

La formazione come opportunità durante la NASpI

Molti professionisti colgono proprio il periodo di percezione della NASpI per riqualificarsi, aggiornarsi o avviare un percorso formativo specialistico. Investire sulla propria crescita in una fase di transizione può fare la differenza nel rientro nel mondo del lavoro.

I Master di Alta Formazione rappresentano una soluzione concreta per acquisire competenze pratiche e orientate al mondo del lavoro. Un percorso che, se ben scelto, può trasformare una pausa lavorativa in una nuova fase di rilancio professionale.

La proposta Alma Laboris: formazione compatibile con la NASpI

I Master di Alma Laboris Business School sono pensati per chi intende coniugare studio, aggiornamento professionale e placement personalizzato, anche durante la percezione della NASpI. Le lezioni, a taglio pratico e formula weekend, consentono di frequentare in presenza o online, senza compromettere la disponibilità lavorativa.

Il supporto della Unit Placement – autorizzata dal Ministero del Lavoro – guida i partecipanti in un percorso di reinserimento professionale, con strumenti concreti: redazione CV, simulazioni di colloquio, promozione funzionale del profilo presso oltre 7.000 aziende partner.

La formazione può essere un’occasione. Anche mentre si riceve un’indennità.

Richiedi ora un colloquio gratuito e non vincolante

Approfitta delle agevolazioni del 30% sulla quota di iscrizione attualmente previste. Scopri se un Master Alma Laboris è compatibile con il tuo profilo e valorizza al meglio il tuo tempo.

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA