Alma Laboris Business School - Master post-laurea: scegliere il percorso giusto per la propria crescita professionale

Master post-laurea: scegliere il percorso giusto per la propria crescita professionale

Master post-laurea: scegliere il percorso giusto per la propria crescita professionale

Dopo aver conseguito la laurea, molti studenti e giovani professionisti si trovano a un bivio: entrare subito nel mondo del lavoro o proseguire con un percorso formativo più specializzante.

Frequentare un Master post-laurea rappresenta un’opportunità per acquisire competenze operative, approfondire un ambito specifico e rendere il proprio profilo più competitivo. In un mercato del lavoro sempre più esigente, il titolo accademico non basta: servono skill concrete, visione strategica e capacità di adattarsi alle nuove esigenze del mondo professionale.

Cosa valutare nella scelta di un Master

La scelta del Master giusto dipende da diversi fattori: l’area di interesse, il livello di specializzazione, la modalità didattica (in presenza, online, blended), il corpo docente, il network di aziende partner e i servizi di placement. È importante valutare anche la struttura del programma: un buon Master integra teoria e pratica, prevede laboratori, project work, testimonianze aziendali e simulazioni. Il titolo rilasciato, infine, deve avere riconoscibilità e spendibilità nel settore di riferimento.

Master universitario, alta formazione o MBA: quale scegliere?

Esistono diverse tipologie di Master post-laurea. I Master universitari, solitamente di I o II livello, sono erogati dalle università e richiedono il possesso di una laurea triennale o magistrale. I Master di Alta Formazione, offerti da Business School o enti accreditati, sono spesso più flessibili, orientati alla pratica e adatti anche a chi lavora. Gli MBA (Master in Business Administration) si rivolgono a profili più senior e hanno un taglio manageriale e internazionale. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e deve essere valutata in base al proprio background e agli obiettivi professionali.

I vantaggi di un Master post-laurea

I principali vantaggi riguardano la possibilità di colmare il gap tra formazione accademica e mondo del lavoro, acquisire competenze trasversali e specialistiche, migliorare il personal branding e accedere a posizioni più qualificate. Un Master consente anche di entrare in contatto con una rete di docenti, colleghi e aziende che possono diventare preziose alleate per la propria carriera. Inoltre, molti percorsi includono attività di career coaching e consulenza personalizzata, che aiutano a individuare le opportunità professionali più coerenti con il proprio profilo.

Quando è il momento giusto per iscriversi

Non esiste un momento universalmente valido: molto dipende dalla situazione personale e professionale. Subito dopo la laurea, un Master può rappresentare una naturale prosecuzione del percorso di studi; per chi è già inserito nel mondo del lavoro, invece, può essere uno strumento di aggiornamento, riqualificazione o crescita verticale. È importante, però, avere chiari gli obiettivi e scegliere un percorso coerente con le proprie aspirazioni a lungo termine.

Per chi desidera specializzarsi in questo ambito in continua evoluzione, può essere utile valutare un percorso come il Master in Alta Formazione.

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA