Memorizzare tutto ciò che facciamo durante la giornata, rielaborare le informazioni e convertirle in qualcosa di utile per l’utente.
- Redazione Technology
Memorizzare tutto ciò che facciamo durante la giornata, rielaborare le informazioni e convertirle in qualcosa di utile per l’utente.
L'evoluzione del lavoro ha lasciato molte persone a interrogarsi su una parola d'ordine che fa il giro della sfera tecnologica: come giocherà il metaverso nel futuro del lavoro?
Ogni anno in Italia 150mila persone sono colpite da infarto: di queste 25mila muoiono prima di arrivare in ospedale a causa dei ritardi nelle operazioni di soccorso.
Le criptovalute hanno sicuramente avuto un impatto enorme sul mondo intero e rivoluzionato quelle che erano le regole del trading online: fino a qualche anno fa sono stato impensabile immaginare uno strumento finanziario così particolare, caratterizzato da un tasso di volatilità altissimo.
Negli ultimi tempi si parla spesso di NFT, ma cosa indica questa sigla?
La blockchain è un registro pubblico, decentralizzato e distribuito che permette l’archiviazione cronologica di dati in una catena di blocchi servendosi della crittografia, una delle tecnologie più resistenti agli attacchi cibernetici attualmente disponibile.
La stampa 3D è un processo che permette di fabbricare oggetti veri e propri partendo da un progetto digitale.
Facebook cambia volto: ora si chiama Meta, e punta a realtà virtuale e realtà aumentata. Meta, che sta per Metaverso, è il nuovo nome di Facebook Inc. Lo ha annunciato il Ceo Mark Zuckerberg durante l'evento Facebook Connect dello scorso ottobre.