Orario Lezioni: 09.30 / 13.30 - 14.30 / 18.30
Milano: c/o Spazio Cantoni, Via Giovanni Cantoni n. 7
OBIETTIVI
La Direzione Medica riveste un ruolo centrale nella moderna struttura di tutte le Aziende Farmaceutiche: Il mondo Salute chiede sempre più farmaci sicuri, innovativi ed una comunicazione scientifica che superi i paradigmi della promozione medico-scientifica e si qualifichi come reale supporto alla classe medica ed ai decisori.
La Direzione Medica è sempre più coinvolta non solo nella strategia scientifico-comunicazionale e nel garantire che qualunque tipo di messaggio abbia un supporto scientifico adeguato, ma anche nelle azioni tattiche, e questo ha generato la creazione di nuove figure professionali e nuove opportunità di inserimento nel mondo “pharma”.
DESTINATARI
Coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Product Specialist, Key Account Manager, Regulatory Affair Specialist, Public Affair Manager, Ricercatori Scientifici, Product Manager, Market Research Specialist, Addetti Area Marketing, Preposti alla Direzione Medica, Responsabili Marketing, Product Manager, Assistenti, Responsabili ricerche di mercato, Componenti della Direzione Commerciale, Quality Assurance, Informatori Scientifici del Farmaco, Titolari di Aziende e Società etc.) desiderino accrescere la propria Professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza.
PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO
Direzione Medica (Medical Manager – Medical Advisor):
› Lo sviluppo dei protocolli registrativi internazionali;
› Il supporto all’allestimento Dossier Registrativo – Dossier Prezzi – Inv. Brochure;
› Il supporto alla Farmacovigilanza;
Medical Management and Project Management;
› La gestione medico-scientifica dei prodotti e supporto al Marketing nei progetti promozionali ed educativi;
Medical Marketing (sede);
Medical Field Management (territorio) (F.M.A., Medical Liason, Regional Med. Adv.)
› Lo sviluppo e conduzione di studi/progetti/servizi provenienti dal territorio;
Medical Education;
› Il contribuito nella definizione dei programmi formativi di supporto ai prodotti; • Clinical Operations;
La Sperimentazione Preclinica:
› Preparazione del dossier per l’autorizzazione alla sperimentazione clinica; › Materiale del Dossier;
La Sperimentazione Clinica:
› La pianificazione e conduzione di uno studio clinico: Fase I, II, III e IV;
› La raccolta, gestione e analisi statistica dei dati clinici e strumentali;
› Aspetti legislativi, assicurativi, etici e regolatori nella sperimentazione clinica;
DOCENTI
Qualificati Esperti del settore, Consulenti aziendali e Professionisti di comprovata esperienza, selezionati e formati proprio per illustrare ai Partecipanti (attraverso casi pratici ed esercitazioni), il modo migliore per affrontare la realta' lavorativa
TITOLO RILASCIATO
Attestato di Partecipazione al Corso in
LA DIREZIONE MEDICA: ASPETTI FONDAMENTALI DELL’AREA DI SUPPORTO SCIENTIFICO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari ad € 150,00 oltre IVA, Totale € 183,00.
Ad ogni Partecipante verra' fornita la Modulistica e le Slides delle giornate di formazione in copia cartacea ed in formato elettronico, per una più rapida consultazione.