Orario Lezioni: 09.30 / 13.30 - 14.30 / 18.30
Milano: c/o Spazio Cantoni, Via Giovanni Cantoni n. 7
OBIETTIVI
Internazionalizzarsi, per un'impresa, equivale a divenire "internazionale" e dunque a intessere rapporti con imprese, consumatori e istituzioni operanti sui mercati esteri. All’esito di un processo di internazionalizzazione l’impresa potrà vendere i propri prodotti all'estero, produrre all’estero, acquistare da fornitori esteri oppure trovare fonti di finanziamento in mercati esteri.
E’ fondamentale che il processo avvenga in modo ragionato e strategico, sulla base dell’integrazione sistemica di diversi aspetti, tra cui, la pianificazione del Business Plan.
Il Corso di Specializzazione Alma Laboris in Tecniche di Pianificazione e Sviluppo del Business Plan prende in esame tutte le fasi di costruzione del piano d'impresa per l’internazionalizzazione, partendo dall'analisi della convenienza economico-strategica del progetto per poi verificarne la fattibilità. Il corso permette di comprendere gli aspetti strategici del piano d'impresa, esaminare tutti gli step per la predisposizione del Business Plan, analizzare la sostenibilità finanziaria del progetto.
A completamento del corso i partecipanti avranno tutte le competenze per redigere un Business Plan per l’internazionalizzazione e sviluppare una accurata analisi finanziaria e di fattibilità. il tutto partendo dalla scomposizione delle grandezze economico-finanziarie in sotto-piani omogenei (Mission, Progetto, Obiettivi, piano delle vendite e strategie di marketing, fino ad arrivare all’analisi finale- analisi di Break-Even e Cash-Flow previsioni e valutazione complessiva).
DESTINATARI
Il percorso è rivolto a manager, imprenditori, quadri e figure aziendali che già operano con responsabilità funzionali o di business nel settore, o desiderino accedervi, arricchendo le proprie competenze con una formazione specializzata.
Il Corso si rivolge altresì ad Avvocati, Commercialisti, Professionisti e Laureati in materie affini che desiderino acquisire le conoscenze specialistiche relative allo sviluppo internazionale delle imprese. L’offerta formativa è estesa, infine, anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano promuovere e sostenere la formazione interna di dipendenti e collaboratori.
PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO
• Come redigere il Business Plan: struttura ed elementi fondamentali:
› Descrizione Azienda (Mission, progetto, obiettivi, etc);
› Fattibilità di mercato (descrizione, concorrenti, etc);
› Strategia di marketing (scelta target, posizionamento, prezzo, distribuzione, etc);
› Fattibilità tecnica, analisi tecnologica e dei fornitori;
• In particolare: la fattibilità economico/finanziaria del piano di sviluppo;
• La valutazione complessiva dell’investimento;
• Previsione delle vendite;
• Assunzioni (anche in loco);
• Budget spese e contribuzione;
• Analisi di Break-Even e Cash Flow;
• Analisi Stato Patrimoniale e indici economico-finanziari;
• Fattibilità organizzativa:
• Implementazione del piano;
• Tabella dei tempi e Diagramma di Gantt;
› Aspetti legislativi, assicurativi, etici e regolatori nella sperimentazione clinica;
DOCENTI
Qualificati Esperti del settore, Consulenti aziendali e Professionisti di comprovata esperienza, selezionati e formati proprio per illustrare ai Partecipanti (attraverso casi pratici ed esercitazioni), il modo migliore per affrontare la realta' lavorativa



TITOLO RILASCIATO
Attestato di Partecipazione al Corso in
IL BUSINESS PLAN NELL’EXPORT MANAGEMENT
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari ad € 150,00 oltre IVA, Totale € 183,00.
Ad ogni Partecipante verra' fornita la Modulistica e le Slides delle giornate di formazione in copia cartacea ed in formato elettronico, per una più rapida consultazione.