SWOT Analysis nel project management

SWOT Analysis nel project management: cos’è, come si fa, a cosa serve

Una delle tecniche di pianificazione maggiormente utilizzate nel campo del project management è senza dubbio la SWOT analysis, un concreto aiuto per i professionisti della gestione di progetto per aiutarli ad analizzare i punti di forza e di debolezza dei loro progetti, nonché eventuali opportunità e minacce che possono incontrare nel loro percorso.

Un aspetto davvero interessante da approfondire, per la sua complessità, ma anche e soprattutto per il fatto che entra in numerose delle fasi che contraddistinguono il project management. Vediamo insieme che cos’è, come si fa, e a che cosa serve in questa disciplina.

Che cos’è una SWOT analysis: definizione, significato e traduzione

Una SWOT analysis è uno strumento molto importante per chi lavora nel project management. Le ragioni sono molteplici, e risiedono nella natura stessa di questo elemento ormai tipico della gestione di progetto moderna. L’analisi SWOT è una tecnica di pianificazione strategica che i project manager utilizzano per aiutarli ad analizzare i punti di forza e di debolezza dei loro progetti, nonché per analizzare e rivedere eventuali opportunità e minacce che potrebbero incontrare nel prossimo futuro.

La sua essenza sta proprio in quell’acronimo SWOT, il cui significato è, in lingua inglese, così composto:

  • S: Strenghts, ovvero i punti di forza interni del progetto/dell’organizzazione;
  • W: Weaknesses, ovvero i punti di debolezza interni del progetto/dell’organizzazione;
  • O: Opportunities, ovvero le opportunità esterne del contesto;
  • T: Threads, ovvero le minacce esterne del contesto.

Questo processo, semplice ma efficace, riesce a identificare le forze positive e negative sul lavoro che possono influenzare il completamento con successo di un progetto. La SWOT si concentra, dunque, non solo sui fattori interni all’organizzazione, ma anche su quelle che possono essere le opportunità che offre il contesto esterno, e le minacce che, al contrario, presenta.

A cosa serve una SWOT analysis nel project management: i suoi vantaggi

Ci sono molte ragioni per cui viene utilizzata la tecnica della SWOT analysis nel project management. Esplorare nuove soluzioni a un problema, identificare le barriere che limiteranno il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati, decidere una direzione che sarebbe più efficace per la buona riuscita del progetto, rivelare quali sono le possibilità da cogliere e quali le minacce da evitare.

Un team di progetto che fa una SWOT analysis compie una valutazione dei punti di forza, dei punti deboli, delle opportunità e delle minacce di un'organizzazione che permette al team di identificare le aree in cui si procede nella giusta direzione, quelle in cui occorre migliorare, e quali possono essere le vie da percorrere per portare i membri che si occupano del progetto a raggiungere i risultati desiderati.

Proprio come imprenditori e dirigenti utilizzano un'analisi SWOT per valutare la propria azienda, i project manager possono utilizzare la stessa tecnica per valutare i propri progetti. D’altronde, cosa c’è di meglio che avere a disposizione uno strumento che permetta di migliorare in tutto e per tutto la gestione di un progetto?

Come si fa questa analisi nel project management: gli step da seguire

Affinché un'analisi SWOT sia efficace, deve contenere informazioni complete, accurate e imparziali. A seconda dell'ambito del progetto, il team che conduce l'analisi dovrebbe avere una leadership che permetta di tracciare una panoramica sufficiente dell'organizzazione e dell'attività, coinvogendo una figura con una posizione più elevata rispetto agli altri membri del progetto.

Per fare una buona analisi SWOT occorre evidenziare e differenziare le lacune strategiche (o barriere) che possono bloccare il raggiungimento dell'attuale visione esplicita dell'impresa e della futura visione lavorativa. Un ottimo suggerimento è altresì quello di fare un brainstorming di possibili attività/opportunità per una riprogettazione del progetto.

Sfruttare al meglio tutti i risvolti che possono esserci in una SWOT analysis è prerogativa dei professionisti che abbiano acquisito una formazione di elevata caratura in tal senso. I membri di un team di progetto hanno infatti bisogno di prepararsi nel modo migliore per conoscere tutte le specifiche di questa tecnica, e soprattutto applicarla in maniera concreta nella loro professionalità quotidiana.

Perché frequentare un Master in Project Management sull’argomento

Il Master Project Management di Alma Laboris Business School si distingue per la sua caratterizzazione Executive, che lo rende un percorso di Alta Formazione dal taglio spiccatamente pratico, riuscendo a favorire in maniera decisiva la realizzazione degli obiettivi professionali dei project manager, o di chi si approccia a questa figura professionale sempre in evoluzione.

In un programma didattico che contempla diverse esercitazioni e numerosi case study, la SWOT analysis trova un’ampia applicazione, e viene trattata da professionisti dalla comprovata esperienza nella materia della gestione di progetto, selezionati per garantire l’elevata caratura delle lezioni.

La realizzazione del Master Project Management di Alma Laboris Business School è stata curata anche dalla stessa Faculty, il corpo dei relatori delle varie lezioni del percorso, che ha dato un contributo davvero fondamentale a questo progetto di formazione. Il Master è inoltre affiancato da un Servizio Placement gratuito per i discenti che ne facciano richiesta. Un percorso mirato alla massimizzazione dello sviluppo professionale del discente, uno strumento davvero indispensabile per la carriera di tutte le risorse che decidono di farne parte.

 

 

 

 


alma_informa_logo.png
News, Approfondimenti e Tendenze dal Mondo del Lavoro
22 Settembre 2023

Certified Energy Manager (CEM): a cosa serve, come ottenerla

La certificazione di Certified Energy Manager (CEM) è riconosciuta a…

Certified Energy Manager (CEM): a cosa serve, come ottenerla

in Energy Management

by Redazione Energy

La certificazione di Certified Energy Manager (CEM) è riconosciuta a livello internazionale e offre una…
21 Settembre 2023

Imposte regionali in Italia: quali sono le principali

In Italia, le imposte regionali sono tributi che vengono istituiti…

Imposte regionali in Italia: quali sono le principali

in Diritto Tributario

by Redazione Tributario

In Italia, le imposte regionali sono tributi che vengono istituiti e regolamentati dalle regioni autonome.…
20 Settembre 2023

La Generazione Z cambia le regole del gioco: perché le…

Mentre il mondo degli affari è ancora intento ad affrontare…

La Generazione Z cambia le regole del gioco: perché le aziende dovrebbero prepararsi

in Risorse Umane

by Redazione Business School

Mentre il mondo degli affari è ancora intento ad affrontare (contrastandolo?) il fenomeno dei millennials,…
20 Settembre 2023

Virtual team: quale software utilizzare per una gestione efficace delle…

Esistono numerosi software utilizzati per la creazione e la gestione…

Virtual team: quale software utilizzare per una gestione efficace delle risorse

in Project Management

by Redazione Project

Esistono numerosi software utilizzati per la creazione e la gestione di virtual team, che consentono…
19 Settembre 2023

Campagne PPC: cosa sono, perché sono così importanti

L’abbreviazione PPC corrisponde a “Pay Per Click”, una delle modalità…

Campagne PPC: cosa sono, perché sono così importanti

in Digital Marketing

by Redazione Digital

L’abbreviazione PPC corrisponde a “Pay Per Click”, una delle modalità di acquisto di spazi pubblicitari…
18 Settembre 2023

Omnicanalità nel mondo Pharma: tutte le possibilità

L'omnicanalità nell'ambito farmaceutico si riferisce all'uso di diverse piattaforme e…

Omnicanalità nel mondo Pharma: tutte le possibilità

in Industria Farmaceutica

by Redazione Farma

L'omnicanalità nell'ambito farmaceutico si riferisce all'uso di diverse piattaforme e canali di comunicazione per interagire…
15 Settembre 2023

Colloqui di lavoro: cosa chiedere ai potenziali datori

Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo trovati davanti…

Colloqui di lavoro: cosa chiedere ai potenziali datori

in Risorse Umane

by Redazione Business School

Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo trovati davanti la possibilità di porre delle…
Approfondimenti di Settore
Tendenze dal Mondo del Lavoro
Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.