I contenuti del Master hanno l’obiettivo di trasferire e condividere in modo innovativo e completo

Corso di formazione Project Manager

È una delle carriere più affascinanti, che esercita una forte attrazione su una molteplicità di soggetti professionali. Rappresenta una prospettiva per numerosi professionisti, ed aspiranti tali, perché multidisciplinare e dinamica.

Il project management è la disciplina del presente, e probabilmente anche quella del futuro. Uno dei settori più importanti nel mondo del lavoro in cui siamo immersi, perché pervade le aziende di ogni dimensione, tipologia, considerando che un project manager, ad oggi, è indispensabile in tutte le organizzazioni. Frequentare un Corso per Project Manager è la scelta più azzeccata per eccellere in tale ambito e per conoscerne ogni sfaccettatura. Quale percorso di Alta Formazione scegliere? Vediamo perché è importante optare per un Master con placement gratuito.

Project management, cos’è e cosa significa

Per tutti i professionisti del settore, come comanda il Project Management Institute, una delle massime espressioni in materia, il project management è “uno sforzo temporaneo intrapreso per creare un prodotto, un servizio o un risultato unico”. Una definizione che ben riesce a racchiudere il significato di questa disciplina, ovvero il processo di creazione di un bene o un servizio unico, mai realizzato in precedenza da nessuno allo stesso modo.

Che cos’è il Project management Institute, e a cosa serve

Dicevamo del PMI, il Project Management Institute. Si tratta del più importante ente al quale tutti i project manager devono fare capo nel corso della loro attività. Questa associazione professionale senza fini di lucro, ad oggi, conta più di 2,9 milioni di professionisti in tutto il mondo. La principale attività del PMI, probabilmente, è quella di rilascio di attestati e certificazioni per comprovare che il project manager abbia acquisito nel corso della sua carriera gli strumenti per operare al meglio nella sua professionalità.

Project management, le metodologie più comuni

Una disciplina come quella del project management non poteva certo non contemplare un vasto novero di metodologie perché venga compiuta una gestione di progetto davvero efficace. Un contesto in cui esistono pochi dogmi, uno su tutti: non esiste un solo modo di gestire un progetto perché vengano automaticamente conseguiti i risultati attesi in termini di realizzazione di beni o servizi.

Nel project management, infatti, trovano spazio diversi framework, adattabili a numerosi contesti, attuabili in maniera diversa e in misura differente dai team di progetto per la gestione delle attività.

Project management agile e predictive: le differenze tra gli approcci

Provando a suddividere il mondo in bianco e nero – al netto dell’impossibilità sostanziale di questo genere di attività, come detto – possiamo distinguere innanzitutto tra un Project Management Agile e uno Predictive. Sono questi i due approcci ‘tradizionali’ del project management, che al contempo, per diverse ragioni, sono anche quelli maggiormente utilizzati.

L’approccio Predictive, detto anche approccio ‘a cascata’, prevede che le fasi di un processo si verifichino secondo una sequenza lineare, poiché dipende da strumenti che vengono adoperati in maniera prevedibile, generando dei risultati altrettanto prevedibili.

Per quanto riguarda invece la metodologia Agile, si tratta di un approccio per certi versi opposto, che implementa all’interno della gestione di progetto l'iterazione continua di sviluppo e test nell'intero ciclo di vita. Obiettivo, quello di rispondere continuamente ai continui cambiamenti.

Cosa fa un project manager: tutto su questo professionista

Il project manager è il professionista responsabile di tutta la gestione del progetto, in tutte le sue fasi, dall’inizio alla fine. Dalla pianificazione strategica all’attuazione delle tattiche, dalla direzione del team alla gestione dei risultati. Un ruolo molto delicato, investito di numerose mansioni, che includono la pianificazione delle attività da svolgere, nonché del timing da rispettare per realizzarle.

Il project manager deve assicurarsi che il lavoro sia svolto secondo gli standard corretti, e che venga rispettato il budget stanziato per il singolo progetto. Una professione particolare, anche quando consideriamo la retribuzione che viene destinata al singolo professionista, che dipende molto dall’esperienza che ha accumulato nella gestione di progetto. A tal proposito, dalle informazioni di cui siamo in possesso, lo stipendio medio di un project manager si aggira intorno ai 35mila euro annui.

Corso Project Manager: quale Master in Project Management

Diventare project manager è dunque l’ambizione di tantissimi profili all’interno del panorama attuale. Per riuscire a ricoprire questo ruolo con successo, immettersi per la prima volta nel mondo del lavoro, e in generale realizzare i propri obiettivi professionali, occorre dotarsi di una formazione di elevata caratura come quella che può conferire un Master in Project Management come quello di Alma Laboris Business School.

Raggiungere i risultati che ci si prefissa è possibile solo con un percorso di Alta Formazione dal taglio Executive, il cui programma didattico dal taglio pratico è curato da una Faculty Docenti composta da professionisti dalla comprovata esperienza nel settore.

Corso Project manager Alma Laboris: il miglior Master con placement gratuito

Perché il Master in Project Management di Alma Laboris è la scelta migliore per la carriera del discente? Perché il Servizio Placement gratuito della Business School rappresenta il modo più semplice e veloce per realizzare i propri obiettivi professionali nel modo giusto.

Gli esperti delle risorse umane del Cooming Job, la Placement Unit di Alma Laboris, offrono un Supporto alla Carriera personalizzato per il profilo del singolo discente, che gli consente, a seconda delle sue esigenze, di migliorare il suo percorso di Carriera.

L’attività del Placement si concretizza in una promozione dei Profili alle oltre 6000 Aziende Partner del Network, nella creazione di tutti gli strumenti per la presentazione efficace del profilo alle realtà italiane e internazionali della nostra Rete, e in tante altre attività di carattere individuale. Il Cooming Job ha al suo attivo una percentuale dell’80% in quanto a miglioramenti nella Carriera dei discenti; il 90% di essi ha ottenuto almeno due colloqui di lavoro in seguito all’attività del Placement.

 

 


alma_informa_logo.png
News, Approfondimenti e Tendenze dal Mondo del Lavoro
22 Settembre 2023

Certified Energy Manager (CEM): a cosa serve, come ottenerla

La certificazione di Certified Energy Manager (CEM) è riconosciuta a…

Certified Energy Manager (CEM): a cosa serve, come ottenerla

in Energy Management

by Redazione Energy

La certificazione di Certified Energy Manager (CEM) è riconosciuta a livello internazionale e offre una…
21 Settembre 2023

Imposte regionali in Italia: quali sono le principali

In Italia, le imposte regionali sono tributi che vengono istituiti…

Imposte regionali in Italia: quali sono le principali

in Diritto Tributario

by Redazione Tributario

In Italia, le imposte regionali sono tributi che vengono istituiti e regolamentati dalle regioni autonome.…
20 Settembre 2023

La Generazione Z cambia le regole del gioco: perché le…

Mentre il mondo degli affari è ancora intento ad affrontare…

La Generazione Z cambia le regole del gioco: perché le aziende dovrebbero prepararsi

in Risorse Umane

by Redazione Business School

Mentre il mondo degli affari è ancora intento ad affrontare (contrastandolo?) il fenomeno dei millennials,…
20 Settembre 2023

Virtual team: quale software utilizzare per una gestione efficace delle…

Esistono numerosi software utilizzati per la creazione e la gestione…

Virtual team: quale software utilizzare per una gestione efficace delle risorse

in Project Management

by Redazione Project

Esistono numerosi software utilizzati per la creazione e la gestione di virtual team, che consentono…
19 Settembre 2023

Campagne PPC: cosa sono, perché sono così importanti

L’abbreviazione PPC corrisponde a “Pay Per Click”, una delle modalità…

Campagne PPC: cosa sono, perché sono così importanti

in Digital Marketing

by Redazione Digital

L’abbreviazione PPC corrisponde a “Pay Per Click”, una delle modalità di acquisto di spazi pubblicitari…
18 Settembre 2023

Omnicanalità nel mondo Pharma: tutte le possibilità

L'omnicanalità nell'ambito farmaceutico si riferisce all'uso di diverse piattaforme e…

Omnicanalità nel mondo Pharma: tutte le possibilità

in Industria Farmaceutica

by Redazione Farma

L'omnicanalità nell'ambito farmaceutico si riferisce all'uso di diverse piattaforme e canali di comunicazione per interagire…
15 Settembre 2023

Colloqui di lavoro: cosa chiedere ai potenziali datori

Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo trovati davanti…

Colloqui di lavoro: cosa chiedere ai potenziali datori

in Risorse Umane

by Redazione Business School

Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo trovati davanti la possibilità di porre delle…
Approfondimenti di Settore
Tendenze dal Mondo del Lavoro
Cookie Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.